La Famiglia Vitolo del Regno di Napoli è di origine nobile. Nel corso dei secoli, gli uomini della famiglia hanno reso illustre il loro nome nei pubblici impieghi, nelle professioni liberali, ecclesiastiche e nel servizio militare.
Magnantonio Vitolo fonda la prima officina meccanica dedicata alla manutenzione dei trattori a vapore. Segna così l’inizio di una lunga storia di innovazione ed eccellenza nel settore agricolo del Gruppo.
di Nunziante
Nunziante Vitolo si trasferì a Macchia di Montecorvino Rovella guidato dalla sua visione imprenditoriale. Qui si sposò con Annunziata Bruno, da cui ebbe undici figli. Il primo figlio maschio venne chiamato Marcello.
dell’elettricità
Nasce la prima centrale idroelettrica della provincia di Salerno. Un evento che migliorò radicalmente la quotidianità lavorativa della famiglia Vitolo. Grazie ai turni lavorativi, la crescita imprenditoriale fu notevole.
frontiere casearie
Marcello Vitolo, figlio di Nunziante, creò un’impresa casearia a Eboli in società con il latifondista Damiano Manna. Poi, nel 1953 fondò un caseificio a Ponte Barizzo con il Barone Ricciardi.
bufalino
Marcello Vitolo diede vita a un’azienda zootecnica di allevamento bufalino insieme a Nunziante Barlotti.
L’azienda si sviluppò nella località di Campo di Pere, oggi conosciuta come Porta Sirena.
la nascita del Gruppo
Carlo, figlio di Marcello, creò il Centro Medico polifunzionale San Luca. Dall’unione con Rosanna, nacque il Gruppo Vitolo, grazie al quale espanse le proprie attività nel settore edilizio e caseario-zootecnico.
Elisa e Marcello
Grazie ai figli, Elisa e Marcello Vitolo, la Holding espande le sue attività nell’hospitality, ristorazione, organizzazione eventi, immobiliare, comunicazione pubblicitaria, formazione e Customer Care.
di opportunità
Oggi il Gruppo continua a crescere grazie alla determinazione di Elisa e Marcello Vitolo che, ogni giorno, guidano l’azienda anticipando le sfide del mercato e promuovendo la collaborazione all’interno del Gruppo.